LA DOPPIA ELICA DEL COMMERCIO: DOGANA E MERCATI
I webinar sono conclusi. E ' possibile visionare le registrazioni, previa registrazione gratuita, sulla piattaforma di e-learning.
Sono in programmazione nuove date per il 2023.
Agenzia ICE e Confindustria ampliano la propria azione sinergica nel campo della formazione specialistica attraverso la realizzazione di un un nuovo progetto sui temi del commercio estero e doganale, volto a sostenere e facilitare l'attività delle imprese che operano sui mercati esteri
GLI ORIZZONTI DELLA TRADE COMPLIANCE
Sempre di più gli aspetti connessi alla trade compliance che vanno oltre l’export control stanno influenzando il commercio internazionale. Questo punto è focale più che mai: gli aspetti classici delle procedure in essere devono essere riletti alla luce della trade compliance partendo da:
la classifica: fondamentale per la trade compliance oggettiva e merceologica;
l'origine delle merci: spesso i prodotti vengono colpiti all’export e all’import sulla base della loro origine.
Classifica e origine vanno visti anche nell’ottica del paese ricevente: le regole di origine come assestate nel mondo, documentazione e prove, progressiva convergenza.
OBIETTIVI
Si intende contribuire ad incrementare il numero di aziende italiane esportatrici, rafforzandone le competenze tecniche necessarie per operare nei mercati internazionali e sensibilizzandole sui temi sempre più importanti e complessi, nello specifico creando una adeguata attenzione da parte delle imprese sulle opportunità connesse ad un approccio trade compliant.
CONTENUTI
Il percorso si articola su 8 sessioni (moduli) caratterizzate dai contenuti tematici, sviluppate in 4 giornate, inanellate in un percorso volto a sviluppare nei partecipanti una sensibilità più ampia e consapevole in grado di disegnare, ipotizzare e definire quadri coerenti e correlati tra i diversi aspetti della trade compliance. Il programma didattico verterà sulle tematiche relative a:
Classifica e origine delle merci.
Dual use, embarghi, restrizioni imposte dai Paesi non UE.
Certificazioni di prodotto, sostenibilità come chiave per l’accesso ai mercati (CBAM, EU- New Zeland FTA).
Approccio alla trade compliance: l’AEO come un percorso volto a identificare il soggetto come un operatore economico che non ha la necessità di ricorrere sistematicamente a certificazioni, autorizzazioni, vidimazioni esterne.
Aspetti di trade compliance riferiti a mercati specifici.
Progetto nuovo CDU (documenti Businesseurope), sistemi informatici e reingegnerizzazione: espansione delle tecnologie verso analisi dei rischi e riduzione dei rischi connessi alle dogane (Single Window).
Tali approfondimenti saranno volti a condividere con le imprese partecipanti non solo soluzioni a problematiche specifiche, ma anche strumenti disponibili e in via di definizione, combinando aspetti prettamente operativi con una visione strategica di medio-lungo periodo sul commercio internazionale.
Interverranno rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
TARGET DEI PARTECIPANTI
Il progetto è rivolto ad aziende produttive e commerciali .
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI
Le imprese potranno partecipare agli incontri a titolo gratuito.
Per partecipare, gli interessati sono invitati a compilare la