Contenuti dei moduli

GLI ORIZZONTI DELLA TRADE COMPLIANCE


25 ottobre

Un meraviglioso Sistema universale

La classificazione doganale, primo pilastro per la costruzione di una trade compliance consapevole ed operativa

  • HS e la sua struttura. Da HS a NC.

  • Perché si classifica: dall’attribuzione dell’origine, all’individuazione di misure di politica commerciale fino alla mappatura di embarghi e restrizioni (Russia e non solo…)

  • Rivitalizzazione di HS e HS 2022/2027

  • Dubbi di classifica e ITV

  • La classifica come primo passo verso la trade compliance: NC vs. Codici parlanti (Dual use ed embarghi)

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: Effetti della pandemia sulla classificazione delle merci


25 ottobre

Le finestre sorvegliate

Restrizioni ed export control: costruire una trade compliance evoluta

  • Dual USE e Normativa UE: Reg. (UE) 2021/821

  • Allegati al Reg. (UE) 2021/821

  • D. Lgs. 221/2017

  • Logica della normativa duale e logica di embarghi e restrizioni

  • Le restrizioni e l’export control

  • Autorizzazioni: limiti e strumenti (e-licensing)

  • Sanzioni

  • Come affrontare la trade compliance in materia di restrizioni: ICP/PIC

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: dual use e restrizioni di fronte alla lotta contro la pandemia


8 novembre

Da dove?

Convergenza e divergenza: lo slalom tra le regole di trasformazione e le dinamiche aziendali alla prova delle prove di origine

  • Regole per la determinazione dell’origine NON PREFERENZIALE nel contesto del commercio internazionale. Effetti dell’origine non preferenziale negli embarghi e nelle restrizioni

  • Origine PREFERENZIALE: cosa c’è dentro agli accordi? definizioni, legami ambigui con barriere e trattamenti di favore

  • Il modello tormentato del Paneuromediterraneo e le ambizioni degli accordi plurilaterali in ottica di cooperazione industriale e superamento delle barriere non tariffarie

  • Prove su prove: i documenti probatori tradizionali e smaterializzati, le attestazioni, le dichiarazioni, esportatore autorizzato e registrato. La trade compliance sottesa alle attestazioni e alle registrazioni: necessaria per lo sviluppo fluido degli scambi internazionali.

  • Lo stato dell’arte nelle regole di origine nel mondo: la convergenza, una necessità indifferibile per un commercio equo e trasparente

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: l’approccio all’origine e al suo accertamento nei casi di disrupting delle supply chain


8 novembre

(non gettare oggetti dai finestrini)

La sostenibilità nel commercio internazionale. Dalle regole ad un nuovo livello di compliance

  • Sostenibilità e norme restrittive/fiscalizzanti: lo strumento della persuasione autoritaria (CBAM, plastic tax, F-GAS etc.). Il più sottile assetto delle NTB (barriere non tariffarie) all’import nei diversi Paesi.

  • Sostenibilità e norme premiative: la persuasione dolce e proattiva negli accordi di libero scambio e nell’evoluzione dei benefici fiscali e doganali (EGA WTO): i rischi di un sogno infranto

  • Integrazione degli SDG nelle policy di compliance aziendali negli scambi internazionali

  • HS greener: rileggere e ridefinire il Sistema armonizzato come strumento di raccordo tra dogane e SDG. L’esperienza della FAO

  • OSA (Open Strategic Autonomy), European Industrial Strategy & Trade Policy Review

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: come la pandemia determina l’evoluzione del commercio sostenibile


22 novembre

Tecnofuturo doganale

Dagli strumenti per la smaterializzione all’integrazione con le tecnologie disrupting, il sogno di una relational compliance globale

Data science & trade compliance: dagli strumenti attuali al disegno del futuro/disrupting technologies!

La dogana del futuro

  • La trasformazione digitale del commercio e delle dogane in UE: I nuovi tracciati (import, export, transito, semplificazioni)

  • Le esperienze di pre-clearing nel mondo, in UE e in Italia. L’evoluzione della security preventiva: da ICS2 a TRAENS

  • Il border management: accelerazione, elisione, differimento degli adempimenti di confine

  • Strategie digitali innovative al servizio di una compliance innovativa e riconoscibile: blockchain, cloud computing, big data, machine learning e intelligenza artificiale nel customs environment

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: controlli digitali sulle merci nelle crisi globali


22 novembre

Semplice!

Il fronte delle semplificazioni: un effetto remunerativo della compliance olistica

La stretta relazione tra Self-assessment, Single Window, EIDR, Sdoganamento centralizzato e “Luogo Approvato

  • La compliance, chiave di volta delle semplificazioni doganali e portale di accesso alle semplificazioni globali

  • Dalla visione universale a quella operativa disegnata dal CDU

  • Single Window Environment

  • Sdoganamento centralizzato

  • Self-assessment

  • EIDR: la rivoluzione incompleta e imperfetta delle semplificazioni doganali

  • “Luogo approvato”: la semplificazione operativa più efficace ed immediata per le imprese italiane ed unionali

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: le semplificazioni come soluzione sicura nelle emergenze internazionali


6 dicembre

Fiducia reciproca

AEO: il futuro della trade compliance in una parola.

Lo sguardo dell’Altro

La compliance come strumento di dialogo nei mercati più diversi, lontani e diffidenti

  • L’evoluzione dell’AEO: quali effetti attesi sulla trade compliance e sulle dinamiche del commercio internazionale

  • Un design ormai datato eppure ancora innovativo: dalle qualifiche professionali agli standard di qualità europei, fino alle applicazioni fiduciarie: semplificazioni e riduzioni, logica dei controlli, il passaggio al PCA come metodologia generale per un controllo “compliant”

  • Le esigenze di compliance documentata all’import nei Paesi terzi: documenti procedure e certificati per il superamento delle NTB da parte dei Paesi WTO e WCO. Due casi esemplari (Turchia e Brasile)

6 dicembre

Tax free!

La compliance fiscale come garanzia di trasparenza e credibilità internazionale. Un orizzonte integrato della compliance internazionale

  • L’evoluzione della fiscalità negli scambi commerciali: dagli scambi intraunionali fino ad un approccio globale. La compliance fiscale nella sua difficile strada verso un riconoscimento internazionale (CTP e oltre)

  • La progressiva dematerializzazione dei beni che “non si sentono servizi”: NFT e trattamento fiscale in export e in import dei beni collegati

  • L’impostazione di sistemi di controllo interno sulla fiscalità connessa agli scambi: il futuro integrato di dogane e fiscalità delle imprese

  • Non dimentichiamo le lezioni apprese: gli strumenti fiscali per l’approvvigionamento internazionale in caso di crisi globali

Tavola rotonda conclusiva